La nostra società si occupa della coltivazione e della vendita di microgreens (in italiano: micro-ortaggi).
CHE COSA SONO?

Sono le piantine giovani e tenere di numerose specie di ortaggi, erbe aromatiche e piante spontanee, che si raccolgono dopo soli 7/20 giorni dalla semina, non appena hanno sviluppato le due foglioline cotiledonari, ovvero le prime foglie vere. È una nuova categoria di ortaggi che si contraddistingue per la raccolta precoce e un sistema di coltivazione in «miniatura».
PERCHE’ SCEGLIERE I MICROGREENS?
- Sono in grado di arricchire di gusto i tuoi piatti
- Puoi conservarli in frigo fino a 2 settimane e servirli in tavola freschissimi raccogliendoli poco prima di utilizzarli
- Sono più ricchi di sostanze nutritive rispetto ai germogli ed ai corrispondenti ortaggi
- Donano colore e freschezza alle tue pietanze
I BENEFICI DEI MICROGREENS

I micro-ortaggi hanno un grande valore nutrizionale, con effetti benefici per la salute dell’uomo. I microgreens sono dei veri e propri integratori naturali, importanti per un corretto funzionamento dell’organismo, ecco perché è bene assumerli nell’alimentazione di ogni giorno.
Gli effetti benefici che i microgreens apportano all’organismo sono:
- Aiutare a ridurre la presenza di colesterolo cattivo nel sangue;
- Aiutare l’attività digestiva;
- Disintossicare l’organismo;
- Attenuare l’infiammazione al fegato.
MICROGREENS IN CUCINA
Utilizzati da molti chef per arricchire di nuovi colori, forme e sapori i piatti di alta cucina

Vengono utilizzati sia come guarnizioni che come ingredienti per preparare insalate, zuppe, antipasti, panini, bruschette. Sono caratterizzati da un gusto intenso e da un elevato apporto di sostanze nutritive (minerali, vitamine, antiossidanti).
I Microgreen si adattano anche alla preparazione di bevande e centrifugati, possono essere utilizzati singolarmente, in combinazione con altri Microgreen o uniti a frutta e verdura.

VARIETA’ POPOLARE DI MICROGREENS
Un aspetto che rende i micro-ortaggi particolarmente interessanti dal punto di vista gastronomico e nutrizionale, è l’ampia gamma di forme, colori (verde, giallo, rosso, viola), consistenze (tenero, croccante, succulento) e sapori (dolce, neutro, acidulo, piccante) che le diverse varietà offrono. Le specie di ortaggi più comunemente utilizzate per la produzione di micro-ortaggi appartengono a diverse famiglie botaniche.
